25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La Storia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne

La Storia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
L’Associazione di Volontariato Fortezza si dedica alla promozione della cultura contro la violenza sulle donne attraverso iniziative educative e campagne di sensibilizzazione. Attraverso il sito iodonnasicilia.it, si impegna a diffondere informazioni utili e a incentivare l’uso del numero anti-violenza 1522.

no alla guerra contro donne e bambini

No alla Guerra contro Donne e Bambini: Un Grido per la Pace nella Striscia di Gaza

Questo articolo esplora il dramma della guerra e della violenza subita da donne e bambini nella Striscia di Gaza, approfondendo le conseguenze psicologiche e sociali di questo conflitto. Attraverso un appello alla coscienza collettiva, il testo invita a riflettere e a schierarsi per la pace, condividendo il messaggio e sostenendo il numero anti-violenza 1522. Ogni lettore è incoraggiato a unirsi al movimento per la dignità e i diritti umani, contribuendo alla creazione di un mondo libero dalla violenza.

revenge no violenza solidarieta

Revenge Porn: Una Violenza Intollerabile e le Sue Conseguenze Legali

Il revenge porn è un fenomeno sempre più diffuso che colpisce gravemente la dignità e la privacy delle persone. Si tratta della diffusione non consensuale di immagini o video intimi, spesso con l’intento di vendetta o umiliazione. Questo articolo esplorerà le conseguenze legali di tali azioni, le ripercussioni psicologiche sulle vittime e le misure di protezione delle vittime e delle donne. È

donna maltrattamenti in famiglia helpline

Maltrattamenti in famiglia e convivenza: come riconoscerli e proteggersi

I maltrattamenti contro familiari e conviventi rappresentano una delle forme più gravi di violenza domestica, in quanto colpiscono individui all’interno della loro sfera più intima: la casa e la famiglia. Questo tipo di violenza non si limita solo agli abusi fisici, ma può includere anche maltrattamenti psicologici, economici e sessuali. Le vittime possono essere donne, uomini, anziani o persino bambini. È importante sapere come riconoscere i segnali di maltrattamento e conoscere gli strumenti disponibili per proteggersi.

violenza contro le donne il codice rosso

Violenza contro le donne: Il Codice Rosso

La violenza contro le donne è una piaga sociale che affligge il nostro Paese, ma la recente introduzione del Codice Rosso rappresenta una svolta importante nella tutela delle vittime di atti persecutori e di violenza domestica. Questa nuova normativa, concepita per accelerare l’intervento delle autorità nei casi di maltrattamenti, mira a proteggere le donne in modo rapido e tempestivo, riducendo i rischi che corrono in situazioni di pericolo imminente.

protezione delle donne vittime di violenza durante i procedimenti legali

Come proteggere le donne vittime di violenza durante i procedimenti legali

Leggi l’articolo che esplora le strategie di protezione per le donne vittime di violenza durante i procedimenti legali, concentrandosi sulle buone pratiche europee e sui miglioramenti necessari. Si analizzano strumenti come la Convenzione di Istanbul e la direttiva europea 2012/29/UE, che garantiscono supporto legale e psicologico. Viene evidenziata l’importanza di uniformare le normative tra gli Stati membri e di sanzionare severamente le violenze commesse da cittadini extraeuropei, senza giustificazioni culturali. L’articolo promuove anche la sensibilizzazione al numero anti-violenza 1522, incoraggiando la denuncia e il supporto alle vittime attraverso un approccio integrato e severo.